L’incontro con l’altro ci fa crescere: il “corpo a corpo” e i segni evangelici- La sintesi dell’incontro dell’11 Febbraio

Gesù e la donna siro-fenicia: dagli incontri abbiamo da imparare, bisogna lasciarsi permeare da quello che vediamo e ascoltiamo. Anche Gesù lo ha sperimentato. Qui la riflessione di don Alberto Bruzzolo all’incontro dell’11 Febbraio a partire dalla Parola e attraverso Evangelii Gaudium: Lettura: Marco (7,24-30). Partito di là, andò nella regione di Tiro. Entrato in…

Un sogno, una scala (a pioli), un uomo scalzo….cielo e terra: cosa li lega?

Dopo la giornata di spiritualità dell’ 8 Gennaio: preghiere, letture. immagini per continuare a riflettere.  Signore, insegnami l’arte dei piccoli passi. Non ti chiedo né miracoli né visioni ma solo la forza necessaria per questo giorno! Rendimi attento e inventivo per scegliere al momento giusto le conoscenze ed esperienze che mi toccano particolarmente. Rendi più consapevoli…

“Dio al Centro”: il tema dell’incontro delle famiglie missionarie a Km0

Ecco tutti i link utili per continuare a lavorare sui temi dell’incontro del 19 Novembre: sogno, vocazione (…o vocazioni?!), inquetudine,… Sarà un’ottima occasione per qualche cena in piccolo gruppo per scambiarsi intuizioni e riflessioni. Per chi invece vuole condividere online, c’è spazio nei commenti sotto questo articolo. DIO AL CENTRO – Il testo commentato da don…

…in preparazione alla giornata di spiritualità del 25 Giugno

ALCUNI TEMI PER APPROFONDIRE: La figura plurale. La vita plurale, l’essere due, non è per nulla una condizione scontata. Non si tratta, infatti, di accostare due vite, non si tratta di sommare due storie, perché la pluralità non è la somma di nulla ma è una condizione, forse uno stato di vita, con una propria…

Quali sfide, quale stile: sintesi dell’incontro del 16 Aprile.

COSA CI ANIMA? DESIDERI, SFIDE, STILE Documento work in progress – vers. Aprile 2016 Sono sempre più convinto che la missionarietà della parrocchia, prima che nelle iniziative, si veda dallo stile, da come, dove, con chi viviamo concretamente, non in teoria. Com’è la mia casa? chi ci vive? di cosa mi occupo durante il giorno? con…

Sabato 14 Novembre 2015- Traccia e sintesi dell’incontro

LA TRACCIA: La nostra casa (in parrocchia) è sulla roccia o sulla sabbia? Assumere l’impegno di vivere in parrocchia comporta un investimento di tempo ed energie della vita della comunità che può incidere significativamente sulle dinamiche di coppia, sugli spazi dedicati al mantenimento del proprio benessere ed equilibrio, sulla cura della propria affettività.   Allo stesso…